Sia il cromo che la gomma hanno il loro posto specifico nel mondo del design motociclistico. Ma a noi è sembrato naturale unire i due materiali per creare questa collezione, davvero unica nel suo genere.
Sia il cromo che la gomma hanno il loro posto specifico nel mondo del design motociclistico. Ma a noi è sembrato naturale unire i due materiali per creare questa collezione, davvero unica nel suo genere.
•
Gli inserti in gomma nera si stagliano sullo sfondo cromato
•
Le manopole sono realizzate tramite un processo di stampaggio a iniezione della gomma
•
Le manopole hanno un diametro di 4 cm
•
Il montaggio senza colla consente di evitare danni durante la rimozione in fase di manutenzione
Dettagli
Per modelli VRSC 2002-2017, XL dal ‘1996 in poi, XR 2008-2013, Dyna 1996-2017 (eccetto FXDLS), Softail 1995-2015 (eccetto FLSTNSE, FLSTNSE e FXSBSE e FLSTSE 2011-2012) e modelli Touring 1996-2007.
In evidenzaConcessionaria H-DDipendente H-DPartecipante a concorso a premiAcquirente verificatoContributore top 10Contributore top 25Contributore top 50Contributore top 100Contributore top 250
I prezzi riportati sono solamente i prezzi al dettaglio raccomandati. Ai clienti potrebbe essere addebitato un sovrapprezzo (imputabile alle materie prime e ai costi di trasporto nella filiera produttiva). Per maggiori dettagli e per conoscere il prezzo finale di ciascun modello, contatta il tuo concessionario di zona. I prezzi delle moto Harley-Davidson® sono da considerarsi franco concessionario.
Si consiglia carburante a 91 ottani (95 RON) o superiore (R+M)/2.
I valori indicati sono nominali. Le prestazioni possono variare a seconda del paese e dell'area geografica.
I cerchi di serie e quelli opzionali possono variare a seconda del paese e dell'area geografica.
Le stime dell’autonomia, calcolate secondo l’Appendice 3.3, Allegato VII del WMTC 134/2014, si basano sulle prestazioni attese di una batteria completamente carica utilizzata in condizioni specifiche. L’autonomia effettiva varierà a seconda delle abitudini di guida, delle condizioni climatiche e dello stato della dotazione. L’autonomia mostrata è ottenuta con la selezione della massima potenza e della rigenerazione minima.